FISH THE BLACK BASS IN SARDINIA
La diga di Monte Lerno è uno sbarramento artificiale situato in territorio di Pattada, provincia di Sassari, ai piedi dell’massiccio montuoso da cui prende il nome. Realizzata sul Rio Mannu di Pattada genera il lago Lerno.
La diga, edificata tra il 1971 e il 1980, su progetto degli ingegneri Dino Malossi e Francesco Sensidoni, e collaudata soltanto il 1º agosto 2002, è di tipo murario a gravità ordinaria in calcestruzzo. Ha un’altezza, calcolata tra quota coronamento e punto più basso del piano di fondazione, di 67,50 metri e sviluppa un coronamento di 236,90 metri a 564,50 metri s.l.m.
Alla quota di massimo invaso, prevista a m 563,50 s.l.m, il bacino generato dalla diga ha una superficie dello specchio liquido di circa 4,720 km² mentre il suo volume totale è calcolato in 89,50 milioni di m³. La superficie del bacino imbrifero direttamente sotteso risulta pari a circa 16000 ettari.
L’impianto, di proprietà della Regione Sardegna, fa parte del sistema idrico multisettoriale regionale ed è gestito dall’Ente acque della Sardegna.
Specie ittiche presenti: carpa, tinca, trota fario, persico reale, black bass anche di grosse dimensioni.
The Monte Lerno dam is an artificial dam located in the territory of Pattada, in the province of Sassari, at the foot of the mountain massif from which it takes its name. Built on the Rio Mannu di Pattada, it generates the lake Lerno.
The dam, built between 1971 and 1980 on a project by engineers Dino Malossi and Francesco Sensidoni, and tested only on 1 August 2002, is a gravity masonry dam made of ordinary concrete. It has a height of 67.50 metres, calculated between the crowning height and the lowest point of the foundation plan, and has a crowning height of 236.90 metres at 564.50 metres above sea level.
At the maximum level of the reservoir, expected at 563.50 m a.s.l., the reservoir generated by the dam has a surface area of the liquid mirror of about 4.720 km² while its total volume is calculated at 89.50 million m³. The surface area is about 16000 hectares.
The plant, owned by the Sardinia Region, is part of the regional multi-sector water system and is managed by the Sardinia Water Authority.
Fish species present: carp, tench, brown trout, perch, black bass, even large ones.
Where is the lake? CLICK HERE
Book your fishing trip CLICK HERE